Karate Do
  • Introduzione
  • Karate Do Bimbi e Ragazzi
Shaolin Chuan Hatha Yoga
Tai Chi Chuan
  • Introduzione
  • I Benefici
  • Le Origini
  • La Pratica
Rebirthing
  • Introduzione
  • Il Rebirthing
  • Respirazione e attacchi di panico
  • La tecnica
  • A chi può essere utile
  • Come sperimentarlo
  • Associazione A.R.A.T.
  • Dove si pratica
  • Corsi e seminari
  • Scuola di Rebirthing
  • Tesi, articoli e documenti
  • Nuova tesi sul Rebirthing
Shiatsu Riflessologia Plantare Yi Quan Difesa Personale Jodo
Home Il Centro
Attività
  • Gli Orari
  • Difesa Personale
  • Jodo
  • Karate Do
  • Shaolin Chuan
  • Rebirthing Transpersonale
  • Riflessologia Plantare
  • Massaggio Shiatsu
  • Tai Chi Chuan
  • Yi Quan Dacheng Quan
  • Yoga
Insegnanti Eventi Galleria Letture Link

Yi Quan
Dacheng Quan

"Ricordati che il miglior medico é la natura:guarisce i due terzi delle malattie e non parla male dei colleghi"
Galeno



Il dacheng quan (boxe della grande realizzazione), chiamato anche yi quan (pugilato dell'intenzione), è una scuola che riunisce l'essenza delle scuole interne cinesi. Il primitivo nome di yi quan rende bene il concetto di "boxe istintiva", mentre il concetto di dacheng quan, intervenuto in un secondo tempo, fa comprendere che occorre praticare con l'idea di realizzare pienamente le proprie potenzialità.

La caratteristica del dacheng quan è l'assenza di movimenti concatenati preordinati, come si ritrovano nelle maggiori arti marziali (i kata del karate giapponese o i tao lu delle scuole cinesi).

Lo studio del dacheng quan consta di sette parti in relazione tra loro e viene suddiviso in due obiettivi di studio principali.

Le sette parti sono:
  • le posture (zhan zhuang)
  • la forza elastica interna (shi li)
  • gli spostamenti (bu fa)
  • l'emissione della forza esplosiva (fa li)
  • l'emissione del suono e della voce (shi sheng)
  • le tecniche di spinta e i test per sondare la struttura e la capacità di reazione (tui shou)
  • la preparazione per il combattimento istintivo (san shou).
I due obiettivi di studio sono:
  • la salute, la forza interna e la meditazione (yang sheng gong)
  • il recupero dell'istinto naturale e la difesa istintiva (ji ji gong)
In Cina il dacheng quan è praticato negli ospedali come tecnica per aumentare la risposta di difesa dell'organismo o facilitare il ripristino energetico post-operatorio; è anche praticato da persone sane che vogliono aumentare il loro livello di vitalità e di forza e dai circoli di pugilato cinese o di taiji quan per aumentare l'efficacia della loro disciplina.

Il punto di partenza del dacheng quan è lo studio della postura e del rilassamento. Ogni posizione deve diventare confortevole e permettere di passare da uno stato di rilassamento ad uno di tensione con estrema scioltezza e naturalezza.

Questa parte è la chiave tanto per la meditazione che per i successivi passi d'addestramento. Le posture di base sono simmetriche e permettono la migliore regolazione energetica; quelle avanzate sono asimmetriche e molto impegnative: risultano utili per il combattimento perché permettono di sviluppare l'istinto difensivo naturale.

Dalle posture si passa allo studio del movimento elastico interno attraverso movenze lente che ricordano il taiji quan (principale corrente interna cinese), fino a cominciare a lavorare sui passi, che devono essere leggeri, felini e densi, come se ci si muovesse nell'acqua.Gli spostamenti ricordano la seconda corrente interna, il bagua zhang.

Quando le posizioni e i movimenti raggiungono un buon livello si comincia a modificarne il ritmo, concatenandoli tra loro liberamente in una specie di "danza istintiva".

L'emissione di forza ricordano la terza corrente interna, lo xingyi quan, che fu la base di studio del fondatore della scuola Wang Xiangzhai; egli studiò in seguito numerosi stili, errando per la Cina alla ricerca dei migliori maestri. Morto nel 1963 lasciò in eredità il suo lavoro di ricerca: molte scuole, terapeutiche e marziali, devono ringraziarlo per i suoi studi e la sua opera di divulgazione.

Gli esercizi in coppia ricordano gli esercizi del taiji quan e, per alcuni aspetti, il wing chun (famosa scuola del sud della Cina). Alcuni movimenti sono anche estratti dall'he quan (stile della gru) e dallo shaolin quan (boxe dei monaci di Shaolin).

Al di là degli aspetti tecnici, l'aspetto più importante del dacheng quan è la sua caratteristica di metodo auto-formativo che fa appello al recupero dell'istinto naturale, anziché ad elaborate, quanto spesso inutili, tecniche.

Il nostro riferimento è il M° Guo Gui Zhi (allievo diretto del M° Wang Xiangzhai) che ogni annuo viene in Europa per verificare lo "stato dell'arte" dei praticanti; il M° Guo è rappresentato in Italia dal M° Paolo Magagnato - "Capo Scuola" della sezione YiQuan/DaChengquan per l'associazione PWKA Italia.

Video Tai Chi Orio Zecchini

Via Venezuela, 3 – 20151 Milano - C. F. 97276500150 - Cell. 338 32 55 441 - dharmadhatu@tiscali.it
Home | Il Centro | Attività | Insegnanti | Eventi | Galleria | Letture | Link
© 2009 copyright Dharmadhatu all rights reserved / Privacy / site by Giordano Vecchi